Il dolore alla parte centrale della schiena è meno comune rispetto al dolore lombare o cervicale, ma colpisce molte persone sopra i 30 anni, in particolare chi svolge lavori fisici, guida a lungo o passa molte ore seduto. Tra le cause ci sono la postura scorretta, il sollevamento improprio di carichi, movimenti ripetitivi e squilibri muscolari. Anche gli atleti possono sperimentare tensione in questa zona dopo allenamenti intensi.
Gli esercizi di stretching in questa guida agiscono sui muscoli dorsali, paraspinali e delle spalle. Aiutano a sciogliere le contratture, migliorano la flessibilità e favoriscono una postura più equilibrata. Con muscoli più mobili e ben allineati, si riduce il carico sulle vertebre toraciche, si migliora il respiro e si previene l’irrigidimento cronico. Integrando questi esercizi nella routine quotidiana, si ottiene una maggiore libertà di movimento e un netto sollievo dal dolore.
1. Stretch dei romboidi da seduti con gambe distese
Lo stretch dei romboidi da seduti rilassa i muscoli tra le scapole, migliora la mobilità della parte superiore della schiena e riduce la tensione posturale.
→ Per maggiori informazioni sull’esercizio, leggi qui: Stretch dei romboidi da seduti con gambe distese
2. Stretching di rotazione toracica
Lo stretching di rotazione toracica migliora la mobilità della colonna e allevia la tensione tra le scapole. Favorisce una migliore postura e riduce la rigidità.
→ Per maggiori informazioni sull’esercizio, leggi qui: Stretching di rotazione toracica
3. Allungamento laterale toracico
Questo allungamento migliora la flessibilità del torace e allevia la tensione nella schiena.
→ Per maggiori informazioni sull’esercizio, leggi qui: Allungamento laterale toracico